Fotografia artistica
I primi esperimenti artistici con l’immagine fotografica iniziarono quasi immediatamente dopo l’invenzione stessa della tecnologia fotografica. Già nel XIX secolo, gli autori ricorrevano a tecniche come la stampa combinata, la multi-esposizione, schemi di illuminazione complessi e scenografie allestite, nel tentativo di superare la funzione puramente documentaria del mezzo. Con il tempo, la fotografia ha cessato di essere uno strumento esclusivamente tecnico o ausiliario, conquistando lo status di forma d’arte autonoma. Le sue potenzialità espressive sono diventate oggetto di ricerca sia artistica che teorica, e il mezzo stesso si è trasformato in una piattaforma completa per l’espressione visiva, al pari della pittura e del disegno.